
Lauren Rose Keller
Counsel
Lingue: Italiano, Inglese
Sede: Torino
Contatta Lauren Rose Keller
Lauren vanta una lunga esperienza giudiziale e stragiudiziale e negli accordi contrattuali transfrontalieri relativi a un'ampia gamma di diritti di proprietà intellettuale, inclusi brevetti, marchi, design, copyright e diritti di immagine.
Con oltre 10 anni di pratica e abilitazione alla professione forense negli Stati Uniti, nel Regno Unito ed in Italia, Lauren è nella rara posizione di poter consigliare i propri clienti in merito allo sviluppo, allo sfruttamento e alla tutela dei diritti IP a livello transnazionale.
Le piace lavorare a stretto contatto con i clienti e supportarli nel comprendere al meglio quali strategie adottare per massimizzare la tutela dei loro diritti di proprietà intellettuale, nonché i loro obiettivi di innovazione, commerciali e strategici.
Oltre ad una vasta esperienza nel contenzioso, Lauren redige e negozia contratti commerciali, per IP sharing, ricerca e sviluppo, licenza e distribuzione tra parti in Italia, Europa e Stati Uniti. Fornisce inoltre consulenza in materia di concorrenza sleale e di gestione interna delle politiche di proprietà intellettuale per le aziende.
Esperienza Professionale
Lauren è Counsel dello Studio dal 2024 e opera dalla sede di Torino.
Lauren è professore a contratto presso l'Università di Torino, Scuola di Management (SAA), dove insegna, nei corsi magistrale e al livello di Masters, diritto europeo, diritto della proprietà intellettuale e diritto commerciale.
È, inoltre, docente in alcuni corsi specialistici sulla proprietà intellettuale organizzati dall'Istituto di Studi Europei (IUSE) e collabora con l'Università di Torino.
Formazione e Insegnamento
Lauren ha conseguito la laurea in giurisprudenza presso l'UC Law San Francisco (California, USA) nel 2009, con una specializzazione in diritto internazionale e comparato.
Ha, inoltre, conseguito una laurea in scienze cognitive presso l'Università della California, Berkeley (2004).
Lauren ha ottenuto un LL.M. in Diritto del commercio internazionale, contratti e risoluzione delle controversie presso l'Università di Torino in collaborazione con l'Organizzazione Internazionale del Lavoro (2012).
Affiliazioni Professionali
Lauren è abilitata all'esercizio della professione forense negli Stati Uniti (membro delle associazioni degli avvocati della California e del Nevada dal 2010), in Inghilterra e Galles (membro del Role of Solicitors dal 2015) e in Italia (iscritta all'albo degli avvocati di Torino dal 2017).
Lauren è membro di MARQUES (Vice-Chair della squadra Intellectual Asset Management Team, INTA, AIPLA (membro dell’IP Practice in Europe Committee) e AIPPI.
Pubblicazioni e Riconoscimenti
Lauren è spesso invitata a partecipare come relatrice in merito a diversi argomenti relativi alla proprietà intellettuale, in inglese ed in italiano, di cui i più recenti sono:
- MARQUES Annual Meeting, panel session “All you can learn about the latest CJEU case law”, 27.9.2024
- ODCEC Torino, webinar “IL METAVERSO: ATTUALITA’ O FUTURO?”, 25.5.2023
- Ordine dei Consulenti in PI, webinar “Il Tribunale Unificato dei Brevetti (UPC). Natura, caratteristiche, giurisdizione, competenza ed enforcement delle sentenze: generalità e considerazioni legali”, 28.4.2023
- AIPLA Annual Meeting 2022, Panel Session “President’s forum: Unified Patent Court and the Unitary Patent - A Leadership Discussion”, 29.10.2022
Dal 2019 Lauren è recensita da Managing IP, IP STARS con il titolo di "Rising Star" per l'Italia.
Nel 2024, Lauren è stata nominata da Best Lawyers uno dei migliori avvocati in Italia per il diritto della Proprietà Intellettuale, mentre IAM Patent 1000 l'ha menzionata in materia di contenzioso brevettuale, affermando: “Boasting a wide-ranging legal background, Keller is qualified to practise law in the United States and the United Kingdom, as well as in Italy. Her international outlook has proven to be pivotal for cross-border litigation and top dollar transactions.”
Passioni e Interessi
Lauren è felice di esplorare i grandi spazi aperti con la famiglia e gli amici, soprattutto nel suo paese adottivo, l'Italia. Detto questo, essendo ancora una Californiana nell'animo, può essere facilmente costretta a rientrare in casa a causa del tempo inclemente, dove passa il tempo cucinando, costruendo Lego con suo figlio o leggendo un buon libro.